Esempio di CV da compilare online

Create facilmente il vostro CV online con Esempio CV. Vi forniamo numerosi modelli di CV da compilare e scaricare in PDF. Iniziate subito scegliendo il vostro CV campione.

Vedere i CV

modello di cv

1

Scegliete un esempio

Il primo passo è selezionare un modello di CV che vi piace.

2

Utilizzate il nostro editor

Il nostro CV builder vi permetterà di scrivere il vostro CV facilmente online.

3

Carica il tuo CV

Una volta redatto il CV, è possibile scaricarlo in formato PDF e stamparlo.

I nostri esempi di CV

Scoprite i nostri esempi di CV da compilare e scaricare. Tutti i CV sono disponibili in più colori e in più pagine.

Che cos'è un CV?

Che cos’è un CV?

Il CV (Curriculum Vitae) è un documento approfondito che contiene una descrizione della vostra carriera. Può essere di una o più pagine, a seconda del vostro livello di esperienza.

È un documento professionale, utilizzato principalmente per scopi accademici, che cataloga i vostri successi, le vostre realizzazioni e il vostro percorso formativo.

Come creare un CV gratuito o no

Se vi state candidando per un lavoro, dovrete creare un CV che si distingua dalla massa. La buona notizia è che potete utilizzare un modello di CV scaricabile gratuitamente per mettere in evidenza le vostre competenze ed esperienze.

I modelli di CV gratuiti includono grafica e layout professionali. È possibile scaricare i modelli in formato PDF o immagine e inviarli ai potenziali datori di lavoro via e-mail. Questi modelli possono essere facilmente modificati e aggiornati.

Tariffa

10,90€

5,99€ / mese

Immediatamente risolvibile

  • Creare nuovi CV (Illimitato)
  • Modificare i CV (Illimitato)
  • Conto valido a vita
  • Modelli di CV professionali
  • Accesso prioritario all’assistenza 24 ore su 24
  • Rinnovo dopo 30 giorni
  • Cancellabile in qualsiasi momento

Scegliere un CV

Perché usare un modello di CV?

Lo scopo principale di un CV è quello di convincere un datore di lavoro ad assumervi.

Un CV ben scritto deve essere breve e preciso. Deve essere scritto in un carattere professionale come Arial o Calibri e in testo semplice. Questo permette al lettore di scorrere il documento senza dover leggere troppo.

L’utilizzo di un modello vi aiuterà a far risaltare il vostro CV. Questi modelli possono essere personalizzati per adattarsi a qualsiasi settore e posizione lavorativa.

Pagamento sicuro

Pagamento sicuro

Scaricamento rapido

Scaricamento rapido

Trovare un lavoro

Trovare un lavoro

Risposta entro 24 ore

Risposta entro 24 ore

I diversi tipi di CV

Il CV è un documento professionale dettagliato che descrive la vostra formazione, la vostra esperienza lavorativa e i vostri contributi nel settore. Viene utilizzato per diversi scopi, tra cui l’impiego, la ricerca e l’insegnamento. Esistono diversi tipi di CV e quello che sceglierete dipenderà dal tipo di lavoro che state cercando.

I CV accademici sono in genere più lunghi dei curriculum standard e hanno lo scopo di mettere in evidenza le vostre ricerche. Includono informazioni su conferenze, presentazioni, pubblicazioni e altri risultati. Potrebbe anche essere necessario includere referenze professionali. Queste persone devono essere identificate per nome.

Per le posizioni non accademiche, potrebbe essere necessario scrivere un CV incentrato sulle competenze. Questa è una buona scelta se state cambiando carriera o se non avete avuto molte esperienze lavorative. Se avete delle lacune nella vostra storia lavorativa, un CV basato sulle competenze può attenuarle.

Modello professionale

Un modello di CV professionale deve essere formattato in modo coerente, utilizzando titoli chiari e punti elenco per organizzare il contenuto. Deve inoltre includere tutte le sezioni pertinenti che i responsabili delle assunzioni si aspettano di vedere in un CV, come le informazioni di contatto, l’istruzione, l’esperienza lavorativa e le competenze. Altre caratteristiche di un modello di CV professionale sono:

  • Informazioni pertinenti: Includere solo le informazioni rilevanti per il lavoro a cui ci si sta candidando. Evitate di includere informazioni inutili o irrilevanti, perché possono distrarre dai punti principali del vostro CV.
  • Un carattere e una dimensione coerenti: Utilizzare un carattere professionale, come Arial o Calibri o Verdana, e deve essere coerente in tutto il documento. È anche importante utilizzare una dimensione di carattere che varia in genere tra i 10 e i 12 punti.
  • Linguaggio professionale: Utilizzare un linguaggio appropriato per il lavoro a cui ci si sta candidando. Evitate di usare un linguaggio gergale o informale e concentratevi invece sull’uso di un linguaggio chiaro e conciso per comunicare le vostre qualifiche ed esperienze.

Il modello grafico

Un CV grafico è un modo creativo per presentare le vostre qualifiche ed esperienze. Implica l’uso di elementi visivi, come grafici, infografiche e altri elementi di design grafico, per rendere il CV più accattivante e più facile da leggere. Lo scopo di un CV grafico è quello di distinguersi dai CV tradizionali e di comunicare il vostro marchio personale in modo unico e coinvolgente. Alcuni utilizzano i CV grafici per evidenziare competenze o risultati specifici, mentre altri li usano per raccontare il proprio percorso professionale.

Il modello di CV semplice

Un modello di CV semplice è un documento che delinea la struttura e il formato di base di un CV. Fornisce una chiara panoramica delle sezioni che dovrebbero essere incluse in un CV, come le informazioni di contatto, l’istruzione, l’esperienza lavorativa e le competenze. Un modello di CV semplice deve essere facile da leggere e non deve essere ingombro di informazioni o elementi di design non necessari. Inoltre, deve essere formattato in modo professionale e coerente, utilizzando titoli chiari e punti elenco per organizzare il contenuto.

Il modello di CV moderno

Un modello di CV moderno è un documento che delinea la struttura e il formato di base di un CV in modo pulito, organizzato e visivamente accattivante. Un modello di CV moderno può includere alcune o tutte le seguenti caratteristiche:

  • Ha un carattere e una dimensione coerenti: Deve utilizzare un carattere professionale, come Arial o Calibri, Verdana, Poppins, Lato o Montserrat, e deve essere coerente in tutto il documento.
  • Un tocco di colore: si può includere un tocco di colore per rendere il documento più accattivante. Potrebbe trattarsi di un’intestazione colorata, di un carattere colorato o di altri elementi di design grafico.
  • Elementi di design grafico: Può includere elementi di design grafico, come grafici, infografiche o icone, per rendere il CV più attraente dal punto di vista visivo e per evidenziare competenze o risultati specifici.

Il modello originale

Sebbene sia importante distinguersi e fare una buona impressione con il proprio CV, in genere non è consigliabile essere stravaganti o eccentrici nella presentazione. I CV sono tipicamente utilizzati in ambito professionale e i responsabili delle assunzioni cercano candidati in grado di comunicare le proprie qualifiche ed esperienze in modo chiaro, organizzato e professionale. Un CV stravagante o eccentrico può distrarre o confondere il responsabile delle assunzioni e potrebbe potenzialmente compromettere le vostre possibilità di essere assunti.

Detto questo, ci sono modi per far risaltare il vostro CV senza essere eccessivamente stravaganti o eccentrici. Ad esempio, si può utilizzare un modello di CV visivamente accattivante, includere grafici o tabelle pertinenti o utilizzare un linguaggio accattivante e conciso. È importante trovare un equilibrio tra creatività e professionalità nella presentazione del CV.

Come scrivere un buon CV

Scrivere un buon CV è un passo importante nella ricerca di un lavoro. Il CV è un documento che illustra le vostre qualifiche ed esperienze in modo chiaro e organizzato e viene utilizzato per candidarsi a lavori e stage. Un buon CV deve essere adattato al lavoro o allo stage specifico per cui ci si candida e deve mettere in evidenza le competenze e i risultati più rilevanti. Ecco alcuni consigli per scrivere un buon CV:

Utilizzate un formato chiaro e professionale: Utilizzate un layout pulito e organizzato, facile da leggere. Usate dimensioni e stili di carattere coerenti e utilizzate titoli e punti elenco per organizzare il contenuto.

Personalizzate il vostro CV per il lavoro: Adattate il vostro CV al lavoro o allo stage specifico a cui vi state candidando. Evidenziate le competenze e i risultati che sono rilevanti per la posizione e utilizzate un linguaggio specifico per i requisiti del lavoro.

Siate concisi: Un buon CV non dovrebbe essere più lungo di due pagine. Utilizzate un linguaggio chiaro e conciso ed evitate di inserire informazioni inutili o irrilevanti.

Usate verbi d’azione: Utilizzate verbi d’azione per descrivere le vostre responsabilità e i vostri risultati. Questo renderà il vostro CV più accattivante e vi aiuterà a distinguervi.

Correggete il vostro CV: Assicuratevi di correggere attentamente il vostro CV prima di inviarlo. Controllate gli errori di ortografia e grammatica e assicuratevi che tutte le informazioni siano accurate e aggiornate.

Le diverse parti del CV

le diverse parti del CV italiano

1 – Informazioni di contatto

Dovrebbe includere il vostro nome, indirizzo, numero di telefono e indirizzo e-mail.

2 – Riassunto professionale

Il riassunto professionale è una breve panoramica delle vostre competenze ed esperienze. Dovrebbe essere scritto in modo da adattarsi al lavoro o allo stage specifico a cui ci si sta candidando e dovrebbe evidenziare le qualifiche più rilevanti.

3 – Esperienza lavorativa

Questa sezione deve includere un elenco dei vostri lavori passati, compresi i titoli delle mansioni, i nomi delle aziende e le date di impiego. Dovrebbe anche includere una descrizione delle responsabilità e dei risultati ottenuti in ciascun ruolo.

4 – Istruzione

Questa sezione deve includere un elenco delle vostre qualifiche scolastiche, compresi i titoli di studio e i certificati. Dovete includere il nome dell’istituto, il titolo o il certificato conseguito e le date di frequenza.

5 – Competenze

Questa sezione deve includere un elenco delle vostre competenze e abilità rilevanti. Queste possono includere competenze tecniche, come la conoscenza di alcuni programmi software, o competenze trasversali, come la comunicazione o la leadership.

6 – Premi e riconoscimenti

Questa sezione deve includere un elenco di eventuali premi o risultati degni di nota di merito che avete ricevuto.

7 – Referenze

Questa sezione deve includere un elenco di referenze professionali che possano garantire le vostre capacità ed esperienze. Per ogni referenza è necessario indicare il nome, il titolo e le informazioni di contatto.

Le particolarità del CV italiano

I CV italiani, o curricula vitae, sono simili a quelli di altri Paesi, ma ci sono alcune differenze nel contenuto e nel formato che dovete conoscere se vi candidate per un lavoro in Italia. Ecco alcuni consigli per scrivere un CV italiano:

  • Utilizzare un formato chiaro e professionale: Utilizzate un layout pulito e organizzato, facile da leggere. Usate dimensioni e stili di carattere coerenti e utilizzate titoli e punti elenco per organizzare il contenuto.
  • Includere una foto personale: è comune includere una foto personale in un CV italiano. La foto deve essere recente e professionale.
  • Iniziare con le informazioni personali: In Italia è consuetudine iniziare il CV con le informazioni personali, tra cui nome, indirizzo, numero di telefono e indirizzo e-mail.
  • Includere una dichiarazione personale: Una dichiarazione personale, o “Obiettivo”, è una breve panoramica delle vostre competenze ed esperienze. Deve essere scritta in modo da essere adatta al lavoro o allo stage per cui ci si candida e deve mettere in evidenza le qualifiche più rilevanti.
  • Elencate la vostra formazione e la vostra esperienza lavorativa: Come in altri Paesi, anche nel CV italiano dovreste includere un elenco dei vostri titoli di studio e delle vostre esperienze lavorative. Assicuratevi di elencare prima le esperienze più recenti.
  • Usate un linguaggio specifico: Usate un linguaggio specifico per descrivere le vostre competenze e responsabilità nella sezione dedicata alle esperienze lavorative. Invece di usare termini generici, cercate di essere specifici su ciò che avete fatto e su ciò che siete in grado di fare.
  • Includere qualsiasi informazione aggiuntiva: Potete includere qualsiasi informazione aggiuntiva che ritenete rilevante per la vostra candidatura, come ad esempio le conoscenze linguistiche, le competenze informatiche o le appartenenze professionali.

I colori migliori per il modello di CV

I colori migliori da utilizzare in un CV dipendono dal lavoro per cui ci si candida e dal settore in cui si opera. In generale, è meglio utilizzare una tavolozza di colori limitata e scegliere colori professionali e visivamente facili all’occhio. Ecco alcuni consigli per la scelta dei colori per il vostro CV:

  • Utilizzare colori neutri: I colori neutri, come il nero, il bianco e il grigio, sono sempre una scelta sicura per un CV. Sono professionali e facili da leggere e permettono di mettere in primo piano il contenuto del CV.
  • Usate un tocco di colore: potete usare un tocco di colore per rendere il vostro CV più attraente. Può trattarsi di un’intestazione colorata, di un carattere colorato o di altri elementi grafici. Tuttavia, è importante usare il colore con parsimonia e in modo professionale, perché un eccesso di colore può distrarre.

Come creare un CV che attiri l’attenzione del selezionatore?

Creare un CV efficace richiede un po’ di lavoro, ma ne vale la pena. Oltre ad aiutarvi ad ottenere colloqui e ad impressionare i selezionatori, un documento ben scritto dimostra che prendete sul serio questo passo per trovare opportunità di lavoro e per il vostro futuro percorso professionale.

Consigli per un CV attraente

  1. Adattate il vostro CV al lavoro
  2. Usate un formato chiaro e professionale
  3. Mantenere la concisione
  4. Usate verbi d’azione
  5. Includere informazioni pertinenti
  6. Rileggere il CV
  7. Utilizzare un modello di CV visivamente accattivante

Errori da non commettere

  1. Se avete una vasta esperienza, non elencate tutte le responsabilità che avete avuto. Concentratevi prima sulle esperienze più rilevanti.
  2. I selezionatori non hanno molto tempo da dedicare alla lettura del vostro CV. Non rendetelo difficile da leggere.
  3. Astenetevi dall’utilizzare caratteri di fantasia.
  4. Evitare di utilizzare colori o grafici inadeguati.
  5. Non inserite una vostra foto in un ambiente “non professionale”.